Flop del Piano Neve comunale: Noi per Norcia presenta una interrogazione

Il gruppo consiliare ‘Noi per Norcia’, a seguito delle tante lamentele dei cittadini per i disservizi rilevati a seguito della forte nevicata che ha colpito anche il nostro territorio e, in considerazione dei ritardi verificatisi nell’attivazione del Piano Neve da parte dell’Amministrazione Comunale nonostante il maltempo fosse annunciato da tempo, ha presentato la seguente interrogazione:

Premesso che:
– nella notte fra il 22 e 23 gennaio scorso una eccezionale nevicata ha colpito anche il territorio nursino creando numerosi disagi alla popolazione lasciando isolate per lungo tempo diverse frazioni e case sparse;
– Pur RINGRAZIANDO TUTTI I DIPENDENTI COMUNALI, GLI OPERATORI E LE FORZE DELL’ORDINE  intervenute in tale emergenza devono essere sottolineati i ritardi nella predisposizione del piano neve da parte dell’Amministrazione comunale nonostante la perturbazione sia stata annunciata da tempo.
I mezzi attivati dal Comune non hanno potuto raggiungere con tempestività le frazioni, le case sparse e le principali vie del capoluogo e delle aree SAE;

Evidenziato che:

– in un video sulla pagina ufficiale del Comune di Norcia, il sindaco ha voluto rassicura la popolazione affermando che sarebbero state liberate le strade primarie, secondarie di tutto il territorio e anche le aree SAE;
ha affermato che il pallone sopra il pattinaggio non è crollato sotto il peso della neve ma è stato sgonfiato appositamente per evitare danni alla struttura viste le tristi esperienze maturate nel 2021 con la tensostruttura del campo sportivo;

Sottolineato che:
– contrariamente a quanto dichiarato dal sindaco Alemanno, il presidente della Polisportiva Alberto Allegrini, ha invece confermato la notizia che ‘la neve ha fatto crollare il pallone pressostatico che ospita la palestra di Norcia’ e che l’entità dei danni ‘è ancora da valutare’;
– in tarda serata, tuttavia, anche il sindaco Alemanno, su ComuneNorciawup, ha dovuto ammettere che un palo della rete di pallavolo ha bucato una parte del tessuto del pallone pressostatico;

Constatato invece che, contrariamente a quanto affermato dal Sindaco Alemanno:

il piano neve del Comune di Norcia si è dimostrato fallimentare perché ha sottovalutato i continui bollettini diramati dalla Protezione Civile ed ha attivato in ritardo il personale e i mezzi che avrebbero potuto ovviare a tale situazione.
– a tarda serata (ndr e anche nei giorni successivi) tutte le strade comunali (arterie principali e vicoli) del capoluogo nonché delle frazioni e delle aree SAE erano ancora coperte da uno strato di neve al punto di renderle difficilmente percorribili e quindi pericolose per i cumuli di neve e la formazione del ghiaccio;
– più di una cosa non ha funzionato nella gestione dello sgombero della neve viste le numerose sollecitazioni pervenute a questo gruppo consiliare e ai disparati commenti presenti su facebook;
– solo il 23 gennaio 2023 e quindi, tardivamente, dopo l’abbondante nevicata, è stato pubblicato sul sito del comune il piano emergenza neve 2022-2023 con i ‘suggerimenti ai cittadini virtuosi ed informati’ al solo scopo di fare propaganda sulla presunta efficienza del comune

Il gruppo consiliare Noi per Norcia interroga l’amministrazione per sapere:

Emergenza Neve
– Quante risorse sono messe in bilancio per il piano neve;
– Quanti mezzi sono stati utilizzati in tale emergenza;
– Quante e quali persone/ditte  sono state incaricate dal comune di operare in questa ennesima emergenza;
– Se l’assessore competente, oppure, a quanto pare, il presidente del Consiglio al quale in maniera del tutto anomalo è stata affidata la gestione del personale operaio, ha intenzione di far provvedere, nel più breve tempo possibile, a sgomberare dalla neve oltre alle strade anche gli accessi ai principali servizi pubblici, soprattutto per i disabili.
Se è stato attivato il “Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Norcia” costituito dall’Amministrazione Comunale nel 2021 e quale ruolo ha eventualmente svolto in questa emergenza.

Pallone pressostatico del pattinaggio

  • Il pallone pressostatico è crollato a causa del peso della neve oppure è stato sgonfiato a scopo precauzionale?
  • Se e quali danni ha riportato il pallone pressostatico? Quantificare economicamente tali danni.
  • A chi è affidata la gestione del pallone pressostatico?
  •  A chi spetta la riparazione degli eventuali danni? Al Comune o al gestore?
  •  Quando l’Amministrazione comunale si deciderà di dotare la città di una idonea e definitiva struttura sportiva  a servizio delle scuole, dei gruppi sportivi e della cittadinanza tutta.

Si chiede risposta scritta.

I CONSIGLIERI GIAMPIETRO ANGELINI, CRISTIAN COCCIA, ANTONIO DUCA